Fino al 50% a fondo perduto per la tua impresa!

Scopri come accedere al bando Microimprese 2025 e ottenere contributi per innovazione e risparmio energetico.

Cos’è il Bando Microimprese 2025

Il Bando Microimprese 2025 sostiene le microimprese lombarde che vogliono innovare tecnologicamente e ridurre i consumi energetici.
Grazie a questo incentivo puoi ricevere fino al 50% di contributo a fondo perduto sugli investimenti, con un massimo di €50.000 per progetto.

Contributo a fondo perduto fino al 50%

Investimenti ammissibili a partire da €10.000

Sostegno a innovazione e sostenibilità energetica

Procedura semplice con supporto consulenziale

Chi può richiedere il contributo

Il Bando Microimprese 2025 è pensato per sostenere le microimprese lombarde che desiderano investire in innovazione e sostenibilità energetica, aiutandole a crescere e rimanere competitive sul mercato.

Possono partecipare tutte le imprese che rispettano i seguenti requisiti:

  • Classificazione come microimpresa secondo i criteri europei (meno di 10 dipendenti e fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro);
  • Sede legale o operativa in Lombardia, già attiva al momento della domanda;
  • Attività avviata da almeno 12 mesi, con iscrizione al Registro Imprese;
  • Operatività in qualsiasi settore produttivo, commerciale o di servizi, ad eccezione di quelli espressamente esclusi dal bando regionale.

Questo incentivo è quindi ideale per piccoli laboratori, officine artigiane, negozi, studi professionali e microaziende manifatturiere che vogliono rinnovare attrezzature, migliorare l’efficienza energetica o digitalizzare i propri processi.

Spese che puoi finanziare

Macchinari e attrezzature nuove

Hardware informatico e dispositivi digitali

Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo

Pompe di calore e illuminazione LED

Sistemi di monitoraggio e domotica

Software e licenze cloud, con eventuale formazione tecnica

Gussoni Consulenze

Il nostro supporto passo passo

Gussoni Consulenze ti accompagna in ogni fase:

Il nostro impegno

Con Gussoni Consulenze, puoi contare su:

  • Esperti con più di 10 anni di esperienza
  • Consulenza tecnica e finanziaria
  • Monitoraggio costante delle scadenze

Compila il form

Verifica oggi stesso se i tuoi investimenti sono agevolabili.
Compila il modulo: ti ricontatteremo al più presto con una valutazione gratuita.

FAQ

Domande frequenti sul bando.

Quali imprese possono accedere al bando?

Il bando è rivolto a microimprese con sede legale o operativa in Lombardia, attive da almeno 12 mesi e con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo fino a 2 milioni di euro. Sono ammesse aziende di quasi tutti i settori produttivi, commerciali e di servizi, tranne quelli espressamente esclusi dal regolamento regionale.

Sono ammesse tutte le spese per investimenti che favoriscono l’innovazione aziendale e la riduzione dei consumi energetici. Questo comprende l’acquisto di macchinari, attrezzature e impianti nuovi, hardware e dispositivi digitali, impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, pompe di calore, corpi illuminanti a LED, sistemi di monitoraggio e domotica, nonché software, licenze cloud, formazione e consulenza tecnica.
L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino al 50% dell’investimento, per un massimo di 50.000 euro per progetto. I tempi di erogazione dipendono dall’istruttoria regionale, che in genere si conclude in pochi mesi dall’invio della domanda.
Sì, il bando richiede che l’impresa sostenga le spese e presenti le fatture a rendicontazione. Solo dopo la verifica e l’approvazione dei documenti il contributo viene erogato come rimborso.
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato. Affidarsi a un consulente permette di ridurre gli errori, velocizzare la preparazione della domanda e avere un supporto completo fino alla rendicontazione finale e all’ottenimento del contributo.
Sì, il bando ha finestre precise per la presentazione delle domande e i fondi vengono assegnati in ordine cronologico di arrivo. Per questo motivo, prima si presenta la richiesta, maggiori sono le probabilità di ottenere il contributo.